Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile), attesi a Roma settemila pellegrini ambrosiani
Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile), attesi a Roma settemila pellegrini ambrosiani
Dal 25 al 27 aprile, circa settemila ambrosiani parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma, un pellegrinaggio che culminerà domenica 27 con la canonizzazione di Carlo Acutis.
Oltre 100 gruppi – tra decanati, oratori e comunità pastorali – prenderanno parte agli eventi, tra cui la Via Lucis all’EUR (25 aprile), il passaggio della Porta Santa a San Pietro, guidati dall’Arcivescovo Delpini, e la festa al Circo Massimo (26 aprile). Domenica 27 aprile, la Messa (diretta streaming su www.chiesadimilano.it) in piazza San Pietro durante la quale Carlo Acutis sarà proclamato santo.
Avvenire e la Diocesi di Milano, con i propri media, in vista della canonizzazione di Carlo propongono alcuni contenuti speciali: un podcast in quattro puntate, dal titolo “Carlo. Sui passi di Acutis” (disponibile da lunedì 7 aprile sulle principali piattaforme e e sul sito di Avvenire), approfondimenti pubblicati sulle pagine del quotidiano e sul portale diocesano e un mini-documentario che sarà disponibile sul canale YouTube della Diocesi nei giorni precedenti la canonizzazione. Inoltre, il mensile diocesano Il Segno sul numero di aprile ha dedicato uno speciale alla figura di Carlo Acutis.
Dopo la canonizzazione, lunedì 5 maggio alle 21, i fedeli della Diocesi sono invitati nel Duomo di Milano per una Messa di ringraziamento, presieduta dall’Arcivescovo.
il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione
il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione:
INVITO
Il 10 maggio a Milano il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione

A dialogare con l’Arcivescovo, in Università Cattolica, saranno Mario Calabresi, Maria Grazia Fanchi, Donatella Negri e Paolo Ruffini
Nella Basilica di Sant’Ambrogio un momento conclusivo di preghiera con la consegna di una Lettera di mons. Delpini a giornalisti e comunicatori
Si svolgerà esattamente tra un mese, sabato 10 maggio a Milano, il Giubileo del mondo della comunicazione a livello diocesano, a cui sono invitati giornalisti, operatori della comunicazione, studenti delle scuole di giornalismo e tutte le persone interessate a questi temi.
Due i momenti che scandiranno la mattinata. Alle ore 10 in Università Cattolica(Aula Manzoni, G022) prenderà il via il Convegno “Uscire dalla bolla: comunicazione e Chiesa, oltre gli stereotipi”, un evento che di fatto rappresenta anche il “recupero” del tradizionale incontro annuale dell’Arcivescovo con i giornalisti e i comunicatori, sospeso a gennaio per non sovrapporsi al Giubileo dei giornalisti a livello vaticano.
Dopo i saluti introduttivi di Elena Beccalli (Rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), a dialogare con mons. Mario Delpini saranno Mario Calabresi (giornalista e scrittore, direttore di Chora Media), Maria Grazia Fanchi (direttrice Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo, professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione nell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Donatella Negri (giornalista del TGR Lombardia), Paolo Ruffini (giornalista, Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede).
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione compilando l’apposito form.
Questo incontro rappresenta anche la tappa conclusiva del percorso formativo “La parrocchia comunica”: gli iscritti al corso hanno il posto riservato ma devono comunque confermare la presenza al link sopra indicato.
Alle ore 12.30, per chi lo desidera, verrà proposto un breve momento di preghiera, con l’Arcivescovo, nella Basilica di Sant’Ambrogio. Nell’occasione mons. Delpini consegnerà ai presenti una sua Lettera inedita agli operatori della comunicazione e consegnerà il mandato ai comunicatori delle parrocchie della Diocesi. La partecipazione a questo momento è libera, senza necessità di iscrizione.
A completare le iniziative per il Giubileo diocesano, dal pomeriggio di venerdì 9 alla mattina di lunedì 12 maggio, nei chiostri dell’Università Cattolica, sarà visitabile la mostra “Comunicare la speranza – Un’altra informazione è possibile”, promossa dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Dicastero per la Comunicazione.
In allegato la locandina con tutte le informazioni.
Giubileo delle Famiglie: un pomeriggio di Speranza e Unità
Giubileo delle Famiglie: un pomeriggio di Speranza e Unità
La Pastorale Familiare Zona II Varese invita tutte le famiglie a partecipare al Giubileo delle Famiglie, un evento speciale che si terrà domenica 11 maggio 2025.
Ci ritroveremo alle ore 15 presso la prima cappella del Sacro Monte di Varese per salire insieme lungo la via sacra, accompagnati da tre momenti di riflessione e preghiera.
Inoltre, dal 3 all’11 maggio, lungo la via sacra sarà allestito un percorso espositivo dal titolo “Pellegrini di Speranza tra quotidianità e mistero”, realizzato dai Decanati, Movimenti e Associazioni della Zona Pastorale.
Al nostro Decanato di Besozzo è stata data la sesta cappella: Gesù che prega nell’orto del Getsemani, sul Monte degli Ulivi.
Abbiamo scritto una riflessione che dal 3 all’ 11 maggio resterà incorniciata in un vetro a fianco della cappella, con un QR code per aprire ulteriori dettagli.
Alle ore 16.30, il Vicario di Zona don Franco Gallivanone presiederà la *celebrazione Eucaristica*, un’occasione per rinnovare la fede e sentirsi parte di una comunità unita.
Dopo la celebrazione, ci sarà una *merenda festosa* per celebrare tutte le mamme, un momento di gioia e condivisione.
Un’opportunità unica per vivere un pomeriggio di spiritualità, famiglia e speranza, immersi nella bellezza del Sacro Monte di Varese.
Vi aspettiamo numerosi!
Per me il Sacro Monte di Varese è un luogo da percorrere con calma, immergermi nel silenzio ascoltando i suoi della natura, contemplare i misteri del S. Rosario ad ogni cappella.
Quando vado dedico tutta la giornata e adoro fare molte foto.
Elena Albarello
Quaresima 2025 con la Diocesi di Milano
Quaresima 2025 con la Diocesi di Milano
Quaresima 2025, dal 9 marzo proseguono le meditazioni dell’Arcivescovo
In questo Anno Santo la Chiesa invita i fedeli a riscoprire il valore profondo delle opere di misericordia, fondamento dell’insegnamento di Gesù. È un invito non solo a riflettere, ma soprattutto ad agire, trasformando la compassione in segno concreto di speranza per il mondo.
Anche quest’anno, l’Arcivescovo Mario Delpini proporrà durante la Quaresima un percorso spirituale attraverso meditazioni quotidiane, a partire da domenica 9 marzo fino al mercoledì della Settimana Santa. Il ciclo, intitolato «Kyrie! Misericordia e preghiera», sarà un itinerario tra le 14 opere di misericordia, sette corporali e sette spirituali, della tradizione cristiana. Ogni riflessione si concluderà con un momento di preghiera.
Le meditazioni saranno disponibili con diverse modalità di fruizione:
Online: sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social di ChiesadiMilano, ogni mattina dalle ore 7 (e sempre accessibili successivamente)
In TV: su Telenova (canale 18) alle 19.38 e su TeleVallassina (canale 114) alle 21.05, con ulteriori repliche nel corso della giornata
In radio: su Radio Marconi, subito dopo il notiziario diocesano delle ore 20
In podcast: su Spotify e Spreaker
Informatore dal 6 al 13 aprile 2025
Informatore della Comunità Pastorale Maria Ausiliatrice di Cardano al Campo

La nostra missione nella Diocesi di Milano
La nostra missione nella Diocesi di Milano inizia nel 2009, quando il nostro parroco emerito capisce l’esigenza di portare la parrocchia dove abitiamo dalla carta stampata al web. Nomina entrambe responsabili delle Comunicazioni della nostra parrocchia di origine e ci iscrive al primo di una lunga serie di corsi per costruire il primo sito parrocchiale di Sant’Anastasio Cardano al Campo.
“Fare piccole cose con grande amore”
Siamo quindi partiti con corsi presso il palazzo Arcivescovile su come realizzare un sito parrocchiale guidati dal Cardinale Dionigi Tettamanzi Arcivescovo emerito della Diocesi di Milano.
Nel 2013 arrivano i primi smartphone, e i social diventano parte integrante nel quotidiano di tutti. Veniamo invitate quindi a un seminario residenziale a Seveso su come declinare un maxi contenuto scritto per il giornale cartaceo ad un post del sito web, per poi convertirlo nei formati ottimali su Facebook e Twitter.
Nello stesso periodo abbiamo seguito una giornata di studio con l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove ci hanno spiegato i meccanismi dell’algoritmo di Google e dei social media.
La Chiesa di Milano capisce sempre di più l’importanza dell’immagine di una parrocchia, di come presentarla al meglio, partendo dal nostro essere persone autentiche, pulite e trasparenti, anche se con i nostri difetti e limitazioni.
Parte quindi nel 2015 l’ambizioso progetto “La Parrocchia Comunica” #laparrocchiacomunica che frequentiamo tuttora.
Il Comunicatore Parrocchiale non è l’esperto di un’agenzia pubblicitaria o un social media manager, è una persona semplice che aiuta il parroco e la parrocchia a mostrare la bellezza che c’è nel cuore della comunità.
La nostra parrocchia dei sogni
Un luogo di persone imperfette, ma che si aiutano a vicenda. Dove ognuno trova accoglienza, amicizia e affetto. I problemi e le sofferenze che la vita carica su ognuno di noi in questo luogo diventano più leggeri.
Non possiamo sempre risolvere i problemi degli altri, ma siamo tutti chiamati alla prossimità, alla vicinanza con l’altro comunicandogli ” Io ci sono, non sei solo” (Monsignor Riccardo Festa per il Giubileo di Speranza 2025).